martedì 1 ottobre 2013

La settimana della moda londinese

La settimana della moda di Londra si svolge due volte ogni anno, a febbraio ed a settembre. Organizzata dal British Fashion Council (BFC) insieme London Development Agency e con l'aiuto del Department for Business, Innovation and Skills, l'evento si è svolto per la prima volta nel 1984 ed attualmente è considerata una delle "Big Four", cioè le quattro settimane più importanti, insieme a quella di New York, di Milano e di Parigi. Si presenta ai finanziatori come un evento commerciale che attira grande attenzione da parte della stampa e porta grandi vantaggi alla città. Si stima che annualmente la settimana della moda di Londra veda confluire oltre 5000 persone fra giornalisti e compratori e genere un giro di affari fra quaranta milioni di sterline. Un evento dedicato alla vendita al dettaglio, chiamato Weekend della moda di Londra, si svolge immediatamente dopo la settimana, negli stessi luoghi ed è dedicato al grande pubblico.


Attualmente il luogo in cui si svolgono la maggior parte degli eventi in programma è Somerset House nel centro di Londra, dove un grande tendone nel cortile centrale ospita una serie di sfilate di stilisti e case di moda, mentre in una mostra, allestita all'interno della stessa Somerset House, espone le opere di più di 150 designer.Tuttavia, molti altri eventi "fuori programma", come "On|Off" e "Vauxhall Fashion Scout", vengono organizzati da altri gruppi finanziati con fondi pubblici, e si svolgono in altre sedi nel centro di Londra.
Nella primavera 2010, la settimana della moda di Londra è diventata il primo evento della moda mondiale ad abbracciare completamente l'utilizzo dei mass media digitali, offrendo a tutti gli stilisti che mostravano le proprie collezioni sulle passerelle di Somerset House la possibilità di trasmettere le proprie sfilate in diretta su internet.

Nessun commento:

Posta un commento