Qualsiasi dimensione abbia la vetrina il nostro occhio viene rapito istintivamente da un unico punto …
….IL PUNTO FOCALE, cioè la CHIAVE sulla quale possiamo costruire il nostro allestimento.
In linea di massima il Punto Focale
corrisponde a quella zona posta nella parte centrale della vetrina ad
un’altezza di circa 1,5 mt e che ha un diametro visivo di circa 0.80-1
mt;
immaginate ,per intenderci ,un grande cerchio collocato centralmente ad altezza occhi.
In casi particolari, come all'interno di centri commerciali, il
Punto Focale sarà leggermente spostato verso destra o verso sinistra
poiché per essere più efficace seguirà la traiettoria del
percorso,altrimenti camminando potreste trovarvi a vedere il retro di
manichini e di un arredo!!!immaginate ,per intenderci ,un grande cerchio collocato centralmente ad altezza occhi.
In vetrine molto ampie il punto Focale è
più di uno, o meglio, è supportato da altri due punti collocati da
entrambi i lati in misura equidistante così da dare una sensazione di
EQUILIBRIO.
L'occhio umano ha generalmente una chiave di lettura sinistra-destra;
applicando ciò al nostro campo professionale ne consegue che le nostre zone hanno una percentuale di interesse ben precisa che, se sfruttata al meglio, darà un surplus all'efficacia della nostra vetrina.
applicando ciò al nostro campo professionale ne consegue che le nostre zone hanno una percentuale di interesse ben precisa che, se sfruttata al meglio, darà un surplus all'efficacia della nostra vetrina.
Il percorso di lettura di una vetrina è generalmente: centro → destra →
sinistra → basso → alto.
La zona centrale ,infatti, coglie il 100% di interesse
dell'osservatore (qui dovremo puntare al meglio), alla sua destra esso
cala all'80% per poi tornare a sinistra ed avere il 70% dell'
attenzione.
La zona in basso( da terra a 0.70 mt circa) ha il 50% di attrattiva mentre la zona in alto (sopra i 2mt circa) ha solo, pensate, il 10%.
La zona in basso( da terra a 0.70 mt circa) ha il 50% di attrattiva mentre la zona in alto (sopra i 2mt circa) ha solo, pensate, il 10%.
Essere a conoscenza di queste nozioni
nella costruzione di una vetrina permette di centrare l'obiettivo
meglio, comunicando e suscitando l'interesse sul prodotto o sui prodotti
che scegliamo di esporre e su cui magari vogliamo puntare per la vendita di quel preciso momento.
Nessun commento:
Posta un commento