martedì 23 luglio 2013

Il visual merchandiser

Tutti bene o male conoscono la figura del  vetrinista, ma molti ancora non sanno chi è il visual merchandiser (  visual merchandising è l’attività).

Il visual merchandiser si è evoluto dal  vetrinista (spesso un vetrinista è anche visual merchandiser) ed opera non solo sulla vetrina ma anche sull’interno del negozio. Egli conosce vari settori:l' illuminotecnica, il marketing,la  psicologia e  collabora con diversi  uffici (stile, marketing, comunicazione…).Il suo compito  è quello di trasformare il negozio in una macchina per vendere e a tal fine studia e organizza ogni spazio per far posare l’attenzione del cliente su determinati oggetti, il tutto unendo estetica e funzionalità.


Una volta creata una vetrina accattivante  che invita il cliente ad entrare,bisogna fare in modo che anche l’interno del negozio continui a mantener viva la curiosità e la voglia di guardare, in particolare se trattiamo punti vendita dove la vendita non è assistita o dove comunque le persone entrano senza la necessità particolare di acquistare.Il visual suddivide i prodotti da vendere in gruppi (chiamati famiglie: donna, bambina, uomo...)  e continua questa suddivisione finché necessario (donna casual, donna sport, donna classico,…) oppure decide di dividere per marca, colore,… in base alle collezioni presenti , rendendo il punto vendita facilmente leggibile dal cliente e allo stesso tempo attirando la sua attenzione su determinati prodotti. In questo modo il cliente che entra nel nostro negozio e visualizza subito la zona di suo interesse (esempio donna casual), vi si reca e grazie ad un buon lavoro di visual merchandising troverà sul suo percorso prodotti che potrebbero interessargli anche se non aveva la necessità di acquistare (esempio tra zona donna casual e cassa porre uno stand di borse, cappelli e altri accessori casual).
Il  visual merchandiser utilizza le sue conoscenze per creare anche un percorso interno al punto vendita che il cliente involontariamente seguirà (avete notato che in alcuni supermercati il flusso della clientela fa quasi tutto lo stesso giro benché non ci siano obblighi, frecce o altro?).

Uno degli obiettivi del visual merchandising è quello di rendere l’esperienza nel punto vendita piacevole, stimolando positivamente il cliente su tutti i cinque sensi .

fonte: DEVA ART
[wpsocialite]

Nessun commento:

Posta un commento